Happy Days
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission, Vision, Values
    • Struttura organizzativa
    • Qualità
  • Servizi alla persona
    • Progetti e servizi ATTIVITA' IN CORSO >
      • Sportello di Counseling e Sostegno psicologico
    • Progetti e servizi ATTIVITA' CONCLUSA >
      • Laboratori didattici >
        • Life Reading
        • Laboratorio di Grafica
        • Laboratorio di Musica
        • Laboratorio di Scrittura Creativa
        • Laboratorio d'Informatica
        • Laboratorio di Teatro
        • Laboratorio di Fotografia
  • Formazione
    • Formazione continua >
      • Corsi Sicurezza sul lavoro
      • Corsi HACCP
      • Corsi per Professionisti
      • Corsi Privacy
  • Gallery
    • La nostra sede
  • Contatti
  • Link
Foto

LIFE READING

Laboratori di animazione alla lettura e crescita emotiva consapevole

Foto
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere"

​DANIEL PENNAC

L'A.T.S. Life Reading - Laboratori di animazione alla lettura e crescita emotiva consapevole, formata dalle coop. soc. "Happy Days" (capofila) e "L'Arcangelo Michele" è aggiudicataria dell'avviso pubblico

"Reggio Resiliente" PON Città Metropolitane 2014-2020, Asse 3

​indetto dal Comune di Reggio Calabria per la concessione di contributi agli Enti del terzo settore per la realizzazione di interventi a sostegno dell'inclusione e coesione sociale.

Temi di riferimento e linee guida attuate
​(artt. 2 e 13 dell’Avviso)

Abbiamo scelto di collocarci nell’area della tematica sociale “welfare culturale e promozione dell’arte, della cultura e della creatività” in quanto è nostra convinzione che per raggiungere ottimi risultati nel campo della promozione della cultura e della creatività, sia importante farlo prioritariamente con minori e adolescenti inquanto il “terreno di semina” risulta più fertile. Abbiamo scelto di farlo attraverso due strumenti ormai definiti anche dalle scienze pedagogiche, come massimamente efficaci ed efficienti: Il gioco e le emozioni! 

Obiettivi generali

L’idea progettuale intende fornire ai minori in età scolare, precisamente dai 8 ai 13 anni non solo lo strumento della lettura, quale potenzialità di crescita e conoscenza, strumento di accrescimento culturale e stimolo creativo, ma intende accendere in loro la fiamma della curiosità, della fantasia, dare spazio al desiderio di scoperta attraverso le emozioni. La lettura animata quale strumento di conoscenza e crescita emotiva interiore e strumento di formazione civica dell’individuo inserito nel contesto più ampio della Comunità locale. Gli studi dicono che, ogni essere umano vive ed imprime come esperienza significativa nella propria memoria a lungo termine, tutto ciò che è NUOVO ED EMOZIONANTE.

Obiettivi specifici

  • ​Favorire la comunicazione e lo scambio di esperienze, la socializzazione e l’abitudine a lavorare in gruppo, la crescita della capacità di esprimere le proprie emozioni;
  • Incrementare la capacità di rielaborare testi con l’utilizzo di linguaggi diversi;
  • Favorire l’acquisizione di più raffinate competenze di lettor (comprensione, interpretazioni multiple, conoscenza di generi e autori, etc).

Contesto e fabbisogni

In un contesto sociale bersagliato, non solo su scala locale e nazionale ma anche mondiale, da un clima di paura, angoscia verso il futuro, chiusura verso l’altro, riteniamo che oggi più che mai che il bisogno sia quello di partire dalla “cura” del singolo per dare benessere all’intera Comunità, partire dalla relazione interiore con
sé stessi per rafforzare le relazioni di Comunità.
​

Possiamo inoltre rilevare una tendenza ad assuefarsi ad una comunicazione rapida e superficiale, con scarsa capacità di riflessione critica e scarso apporto culturale.
Inoltre, a livello locale, la città di Reggio Calabria presenta ad oggi, anche un contesto culturale, ma possiamo dire più strettamente civico, che riflette su scala generale, scarsa cura e attenzione per il contesto cittadino e dimostra la necessità di
incrementare il livello culturale e il senso civico a partire sin dalle
generazioni più piccole.

Attività proposte

  • Narrazione e lettura di testi da parte dell’animatore
  • illustrazione di storie, costruzione di fumetti;drammatizzazione
  • giochi legati alle storie lette
  • lavori sui testi e giochi con le parole, singoli e in gruppo.

Modalità di svolgimento del percorso di animazione alla lettura

Gli incontri sono stati organizzati in gruppi classe ed in stile laboratoriale. Ogni incontro, guidato da una mini-équipe educativa, ha avuto mediamente una durata di un'ora.
Ponendosi questo laboratorio come un momento di animazione, sono state utilizzate, per il perseguimento degli obiettivi sopraelencati, tutte le tecniche comuni alle attività ludico ricreative. Per quanto riguarda i contenuti dell’offerta, gli incontri sono stati programmati creando un’alternanza dei seguenti tre percorsi:
  1. Libri in gioco”: serie di incontri di animazione alla lettura propriamente detta, durante i quali a bambini e ragazzi è stata proposta la lettura di un libro e la partecipazione ad un gioco/gioco di ruolo teatrale che prende spunto da questo;
  2. “Piccoli scrittori”: percorso di scrittura creativa; 
  3. “Illustriamo le emozioni”: illustrazione dei libri e realizzazione di un fumetto attraverso la rappresentazione delle proprie emozioni.

​Al fine di favorire l’inclusione e l’integrazione di bambini che presentano disabilità visiva o uditiva, sono state realizzate le seguenti attività: LETTURE AL BUIO, audio letture, lettura animata CON SOTTOTILI su lavagna interattiva, acquisto di libri braille e sonori.

Figure professionali coinvolte

Foto


























​Le principali figure impegnate nelle attività dirette con i partecipanti sono state: educatori, animatori, psicologo, counselor.
​Sono state impiegate anche figure professionali in qualità di formatori dell’équipe per la realizzazione dei laboratori.

Scuole aderenti

  • I.C. “Catanoso-De Gasperi”
  • I.C. “Nosside - Pythagoras”
  • I.C. “Gallico - Boccioni - Lazzarino”

Testo scelto per la scuola primaria

Foto
Rosa Tiziana Bruno
“L’albero delle soprese”
Paoline Editoriale Libri, 2021

​Sinossi: Alessia è stanca del grigiore della città inquinata dove abita. Ma quando, un giorno, dalla finestra della sua classe si accorge che in piazza
c'è un albero coperto di gemme, la giornata si colora. Tutti i compagni sono attratti da quella novità e convincono la maestra per ammirarlo da vicino.
Così, armati di quaderno per scrivere e disegnare, i bambini 
vanno regolarmente a osservare il loro "amico" albero. I passanti sono incuriositi da quelle lezioni all'aperto, invece alcuni negozianti se ne lamentano con il preside e con i giornali.

Ma quando l'albero comincia a 
dare i suoi dolci frutti, diventa un'occasione di festa per tutto il quartiere. Il libro è stato scelto anche perché si presta a varie letture ed offre diversi spunti di riflessione per i bambini. Affronta temi importanti come il contatto con la natura, la capacità di osservazione, la possibilità e la
ricchezza della didattica all'aperto.

Testo scelto per la scuola primaria

Foto
Daniela Cologgi
“Codice Oslog”
​Paoline Editoriale Libri, 2021Testo

Sinossi: Siamo nel 2040, in una città del futuro, trasformata dall'evoluzione tecnologica e dai cambiamenti climatici. Alessandro, Valeria e Susy, tre studenti del Liceo Archeologico Tassoni, si preparano a partecipare a un campionato di scrittura a mano, abilità rara in una società in cui si scrive quasi solo attraverso il comando vocale.

Ma 
succedono cose impreviste: compaiono scritte sgrammaticate sui muri, sparisce il professore di lettere, non si trovano più dizionari in rete. 

Saranno fatti collegati? I tre ragazzi indagano, scoprono l'esistenza di un codice segreto, si imbattono in pericolosi robot, vengono intrappolati in un bunker. Una storia d'amicizia che sottolinea la necessità e la bellezza delle parole scritte.

​Attività e/o interventi specifici realizzate nel periodo di riferimento

Foto
Fase 1 – Avvio e pianificazione
La fase 1 con le attività di pianificazione si è protratta oltre il periodo previsto a causa del ritardo all’adesione al progetto da parte delle Istituzioni Scolastiche come descritto nella relazione riferita la periodo precedente. Nel mese di Gennaio, dopo l’adesione da parte dell’I.C. “Nosside - Pytagoras” e dell’I.C. “Catanoso – De Gasperi” pervenute entrambe a Dicembre 2022, l’I.C. “ O.Lazzarino” di Gallico ha aderito ufficialmente al progetto completando così il numero di plessi per cui era previsto il coinvolgimento come da progettazione esecutiva. Pertanto, tale fase si può considerare conclusa nel mese di Gennaio 2023.

Fase 2 - Comunicazione e formazione
Le attività di comunicazione all’interno dei plessi didattici coinvolti sono proseguite come previsto da progettazione esecutiva. Le attività hanno visto impegnato il gruppo di coordinamento, ognuno relativamente ai plessi assegnati, e l’intero gruppo di lavoro con attività erogate in maniera trasversale su Dirigenti, insegnanti, alunni e relative famiglie.
Nel periodo di interesse sono stati realizzati due eventi quindi per queste attività sono state realizzate attività di comunicazione specifiche per la loro promozione.

La formazione erogata nel primo periodo di monitoraggio ha permesso la costituzione dell’equipe di operatori che sta erogando le attività operative con l’utenza. In data 8 Gennaio è stata trasmessa agli uffici competenti la richiesta di rimodulazione del personale da impiegare e del piano finanziario, richiesta poi approvata nei giorni successivi. Le attività di formazione al gruppo costituito sono proseguite nel periodo di riferimento con attività erogate e concluse entro il 30.06.2023. Nei giorni 19 e 20 settembre 2023 si è tenuto l’incontro di formazione aperto a tutta agli insegnati, agli educatori ed ai formatori oltre che all’equipe coinvolta a chiusura del progetto erogato. Nessuna criticità/problematica occorsa durante il processo di attuazione dell’operazione relativamente al periodo di riferimento.

​Fase 3 – Esecuzione attività
Le attività presso le scuole, così come previsto da progettazione esecutiva, ha avuto inizio nel mese di Gennaio2023. Nello specifico seguono i calendari definiti nei plessi coinvolti (nel periodo di interesse sono stati fatti degli spostamenti di date mantenendo il numero di incontri).Le attività sono state realizzate secondo i calendari soprariportati e con le modalità previste da progettazione esecutiva. l’Istituto comprensivo dove si sono attivati i laboratori per la scuola secondaria è l’I.C. “O. Lazzarino”. Successivamente agli “Incontri con l’autore” realizzati il 30 e31 Maggio 2023, in data 28/09/2023 si è tenuto presso Piazza Duomo l’evento conclusivo rivolto alla cittadinanza.

Risultati conseguiti

Foto
Obiettivo n° 3: risulta in linea con quanto indicato nella rimodulazione approvata a luglio 2023. Due eventi sono stati posticipati a Settembre 2023 per ottimizzare le attività e per garantire una presenza superiore alle due attività.

Obiettivo n° 5: Utenti 1398 di cui 798 sono gli alunni delle scuole partecipanti (il resto coinvolti nell’ambito degli eventi). Il
numero di utenti coinvolti nelle attività all’interno delle scuole risulta di poco superiore alla metà di tutti gli utenti ad oggi coinvolti, questo è dovuto al coinvolgimento di scuole e plessi didattici periferici situati nelle zone indicate dalla poverty map e comunque in plessi particolarmente periferici dove in numero di alunni per classe è inferiore a quello medio della città di Reggio Calabria.

Conclusioni

Oggigiorno la lettura è un’attività che sembra andare perdendosi, soppiantata dall’uso eccessivo e veloce della tecnologia. Uno degli obiettivi di questo progetto era proprio quello di incoraggiare i bambini a non perdere questa attitudine, ad apprezzare la lettura delle pagine di un libro cartaceo, sentirne il profumo, assaporare la lentezza, il gusto di prendersi quel tempo da dedicare alla loro immaginazione e farsi trasportare in mondi a cui solo la fantasia può portare.

Le attività proposte sia nelle scuole che negli eventi pubblici, attraverso i linguaggi espressivi e creativi, si sono rivelate efficaci nel promuovere e stimolare il processo di consapevolezza emotiva e sociale.
Questa riflessione scaturisce non solo dall’osservazione diretta di quanto attuato e dalla stima riservataci dalle insegnanti e dai dirigenti, ma soprattutto dai feedback dei bambini, attraverso i loro bigliettini e ancor di più dal calore e dall’affetto ricevuti che ci sono arrivati diretti con i loro abbracci ed i loro sorrisi.
​

Per tutti noi dello staff “Life Reading” , il percorso è stato fonte di crescita non solo professionale, ma anche emotiva, relazione e sociale.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.